L'Università Politecnica delle Marche sceglie i laboratori del Benelli per il Corso di Laurea in "Sistemi industriali e dell'informazione"
L’Università Politecnica delle Marche sceglie i laboratori dell'Istituto IPSIA “G. Benelli” per lo svolgimento di attività laboratoriali previste dal DM 446/2020, relative al corso di Laurea ad orientamento professionale “Sistemi Industriali e dell’Informazione”.
Caratteristiche del corso di Laurea:
- è un corso professionalizzante/abilitante, erogato solo dall’Università Politecnica delle Marche;
- è una tra le nuove lauree introdotte dal PNRR ed è necessaria per iscriversi all’ordine dei periti industriali (chi esce dall’ITIS non può più iscriversi a tale ordine, senza laurea);
- è un corso a numero chiuso e i posti sono 50; il test è superabile con le conoscenze dell’esame di maturità. Non c’è una soglia minima. Se gli iscritti sono meno di 50, il test è superato da tutti.
A chi si rivolge: a coloro che hanno uno spirito pratico e non vogliono o possono affrontare un percorso universitario 3+2.
Quali sono gli obiettivi del corso? Fornire le competenze necessarie per affrontare l'attività professionale nell’ambito
degli impianti termotecnici, elettrici e dei sistemi energetici per la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera anche con fonti rinnovabili.
Quali sono le competenze del professionista che termina tale percorso di Laurea? Studio ed elaborazione di progetti di impianti termici, industriali ed elettrici:
- impianti legati alle fonti rinnovabili e all'efficienza energetica;
- impianti tecnici e di servizio in ambito civile ed industriale;
- impianti elettrici, civili e industriali;impianti domotici e di automazione per edifici;impianti termotecnici, centrali termiche, frigorifere e di cogenerazione.
Il corso di Laurea in “Sistemi industriali e dell’informazione” NON è una Laurea in Ingegneria:
c’è un esame di matematica;c’è un esame un di inglese;
gli esami riguardano materie tecniche/impiantistiche nel ramo della termotecnica, elettrotecnica, impianti energetici;ci sono 8 esami di laboratorio;
l’ultimo anno è di tirocinio e si svolge in azienda o in studio professionale.
Le novità principali quali sono?
prevede l’accesso diretto a due sezioni dell’albo dei periti industriali laureati;
prevede la possibilità di riconoscere le attività di laboratorio svolte alle superiori o presso ITS (fino a 2 esami di laboratorio – 12 CFU);
prevede la possibilità di riconoscere l’attività lavorativa svolta come tirocinio finale.